
Ingredienti per i Drinks
Descrizione di alcuni ingredienti necessari
alla preparazione dei Cocktails illustrati


Misura
Angostura
Anisette
Apple brandy
Apricot brandy
Armagnac
Aurum
Bitter Campari
Brandy
Calvados
Chartreuse
Cherry brandy
Cognac
Cordiale
Crema Cacao
.
Curaçao
Drambuie
Dubonnet
Genièvre
Gin
Grand Marnier
Granatina
Kirsch
Mandarinetto
Orange brandy
Panna
Porto
Rum
Sakè
Sambuca
.
Sciroppo
.
Sherry
Slivoviz
Strega
Tequila
Tabasco
Triple sec
Unicum
Vermouth
Vodka
Whisky
Una misura equivale a 4 cl, per i poco esperti si consiglia di utilizzare il misurino. I professionisti fanno generalmente ad
occhio, ed è proprio quella imprecisione, dose in più o in meno, che fa la differenza i un grande Barman.
Originario del Venezuela è un amaro scuro molto aromatico e speziato. Si usa esclusivamente per la preparazione di
molti cocktails.
Liquore all'anice.
Liquore ottenuto dalla distillazione del sidro di mele.
Liquore ottenuto dal brandy e albicocche.
Acquavite di uve prodotta nella regione francese di Armagnac.
Liquore ottenuto con acquavite di vini pregiati e infuso di arance.
Aperitivo alcolico rosso scuro dal sapore forte e amaro ricavato da diverse erbe e variamente aromatizzata.
Liquore morbido ad alta gradazione alcolica ottenuto dalla distillazione del vino.
Liquore ottenuto dalla distillazione di sidro di mele.
Si può servire liscio come aperitivo o utilizzare nella preparazione di numerosi cocktails.
Liquore più o meno dolce ottenuto dalla distillazione del succo delle ciliege o marasche. Si può servire liscio come
aperitivo o utilizzare nella preparazione di numerosi cocktails.
Denominazione francese del nostro brandy ottenuto dalla distillazione di alcuni particolari vini. Liquore dolce e incolore,
al sapore d'arancia. Prodotto ad Angers in Francia.
Liquore a base acquaviti e varie sostanze aromatiche.
Liquore molto dolce dal sapore vanigliato e di color cioccolato a base di Brandy. Viene prodotto con i semi di cacao.
Ha un sapore vanigliato e di color cioccolato.
Liquore particolarmente dolce all'aroma di arancia.
Liquore a base di whisky scozzese, miele d'erica ed erbe. Si può servire liscio o nella preparazione di long-drink.
Liquore a base di vino cotto e può servire liscio come aperitivo.
Liquore di ginepro di fabbricazione francese.
Prodotto dalla distillazione di bacche di ginepro.
Liquore dolce gradevole al gusto di arancia a base di cognac invecchiato con aggiunta di essenza di arancia.
Sciroppo analcolico ricavato dalle melograne dal colore rosso vivo e dal sapore dolce e profumato. Prodotto in Francia.
Liquore svizzero ottenuto dalla torchiatura da una varietà particolare di ciliegie. Viene utilizzato per la preparazione di
cocktails digestivi.
Liquore dolce a base di mandarino.
Liquore ottenuto con brandy e arance.
Panna di latte liquida preparata in casa o già pronta in confezioni di cartone.
Vino corposo che prende il nome da Oporto in Portogallo. Ottenuto da uve nere e arricchito con brandy durante la fase
di fermentazione.
Distillato per fermentazione da canne da zucchero e melassa. Originario prevalentemente della repubblica di Cuba e della
Giamaica. il Rum può essere bianco o brown, secco o tipo brandy. Si può servire liscio o nella preparazione di long-drink.
Liquore orientale ottenuto dalla distillazione del riso.
Liquore ottenuto dai semi di sambuco, semi di anice, acquavite e zucchero. Si può servire liscio o ella preparazione di
qualche cocktails.
di zucchero preparato in parti uguali di acqua e zucchero bolliti insieme per ottenere un composto denso e sciropposo.
Si usa freddo.
Liquore spagnolo a base di uva bianca.
Liquore ottenuto dalla distillazione di prugne.
Liquore particolarmente dolce e abbastanza alcooli ottenuto dall'acquavite aromatizzata con arancia e spezie. Gradevole
liscio o come ingrediente per la preparazione di alcuni cocktails.
Acquavite chiara ricavata da una pianta d'agave simile al cactus. Prodotta soprattutto in Mexico.
Ingrediente amarognolo e piccante disponibile in piccole confezioni. Utilizzato spesso in cucina per esaltare il sapore di
alcuni piatti particolari
Liquore dolce dal caratteristico sapore d'arancia.
Liquore ottenuto da una particolare miscela di erbe e di radici.
Vino liquoroso a media gradazione alcoolica con aggiunta di alcune droghe. Si può servire liscio o nella preparazione di
numerosi cocktails. Può essere bianco, rosso e dry.
Famoso liquore russo ottenuto dalla distillazione del grano, patate, segala, barbabietole e maizena. Si può bere liscio o
come ingrediente nella preparazione di numerosi cocktails.
Distillato per fermentazione del mais.
Gli ingredienti che compongono un cocktail si distinguono in quelli basi e in quelli correttori.
Gli ingredienti basi formano il corpo della bevanda e sono distillati bianchi e invecchiati come il whisky, il gin, il cognac, la vodka, la cachaça, la tequila e il rum. Secondo la scelta della base liquorosa la struttura del cocktail si classifica in::
- neutra (vodka o rum bianco)
- parzialmente caratterizzata (whisky, bourbon, cachaça, rum agricolo)
- fortemente caratterizzata (gin, tequila, rum invecchiato)
I correttori sono invece quei liquori e quelle bevande con forte personalità ma poco alcolici o analcolici. La loro funzione e quella di intervenire a modificare il gusto, l’aroma ed il colore delle basi, e sono i liquori dolci, i vermouth, gli amari, gli sciroppi e i succhi di frutta. I correttori si differenziano in coloranti e aromatizzanti.
Il colorante è quell'elemento che arricchisce il profumo e gusto del cocktail come i liquori Baileys, Contreau, crema al limone, ecc.
Gli aromatizzanti invece influenzano l’aspetto visivo e gustativo del cocktail come coca-cola, sciroppo di frutta, acqua tonica, ecc.