
Panzanella Romana
Ingredienti per 4 persone
4 fette di pane casareccio (meglio se raffermo), 4 pomodori maturi, basilico, olio extravergine di oliva , aceto, sale.
Preparazione
La panzanella, chiamata anche "pansanella" o "panmolle" o "panmòllo", è un piatto tipico dell'Italia centrale.
La panzanella romana, diversamente da quella toscana dove si usa che il pane viene ammollato e poi sbriciolato, viene realizzata invece con il pane intero. Il pane usato per la ricetta romana é la classica pagnotta casareccia, quella tonda per intenderci, tagliata a metà orizzontalmente, e non a fette, ottenendo due grandi ciambelle. Sopra una metà viene leggermente bagnata, poi strofinata interamente con il pomodoro che poi viene tagliuzzato e sparso sopra. Infine spruzzare con l'aceto, salare e condire con l'olio. Qualche foglia di basilico e servire in tavola.
Data la dimensione della pagnotta questo piatto può essere consumato da circa 8 commensali.
E' ovvio che può essere utilizzato qualsiasi altro pane, ma quello ideale é appunto la pagnotta perché ha la mollica sopra e la crosta sotto, il che evita di frantumarsi.
Con porzioni più piccole utlizzare lo stesso procedimento.

E che ce vo’
pe’ fa’ la Panzanella?
Nun è ch’er condimento sia un segreto,
oppure è stabbilito da un decreto,
però ‘a qualità dev’esse quella.
In primise: acqua fresca de cannella,
in secondise: ojo d’uliveto,
e come terzo: quer divino aceto
che fa veni’ ‘a febbre magnerella.
Pagnotta paesana un po’ intostata,
cotta all’antica, co’ la crosta scura,
bagnata fino a che nun s’è ammollata.
In più, pe’ un boccone da signori,
abbasta rifini’ la svojatura
co’ basilico, pepe e pommidori. ( Aldo Fabrizi)