
Pinzimonio Sedano e Finocchi
Ingredienti per 4 persone
1 sedano bianco , 2 finocchi, 2 carote, olio d’oliva extra-vergine, sale, pepe.
Preparazione
Togliere al sedano le coste più dure tenendo soltanto il cuore, di quest’ultimo separare le costole, lavarle bene e asciugarle. Raschiare e tagliare le carote a fiammiferi, pulire e tagliare a spicchi i finocchi.
In una ciotola mettere l’olio e condirlo con sale e pepe. Si usa metterlo al centro della tavola dove ognuno intingerà le sue verdure.
Si possono utilizzare tutti i tipi di ortaggi che si possono mangiare crudi.
Con pinzimonio, altrimenti detto "cazzimperio" o "zalimperio", o "cacimperio"), si indica propriamente una salsa a crudo fatta con olio d'oliva, sale e pepe, in cui si possono intingere ortaggi crudi quali sedano, carote, carciofi e simili. Il termine cazzimperio, prettamente romanesco, è di etimologia incerta, anche se la tesi più avvalorata è che derivi dall'italiano arcaico "cazza", il cui significato è quello di mestolo, arnese usato dagli alchimisti.

Da un sonetto di Giuseppe Gioachino Belli
"La bbotta de fianco"
... Scappò allora ridenno er sor Zaverio:
«Co ssale e ppepe e cquattro gocce d’ojjo
poderissimo facce er cazzimperio»