top of page

Carciofi alla Giudia

 

Ingredienti per 4 persone
4 carciofi cimaroli romani, 1 limone, olio di semi, sale, pepe.
 

Premessa

Per realizzare questa ricetta è necessario utilizzare rigorosamente i carciofi cimaroli (detti anche mammole) che sono i migliori della varietà "romanesco" coltivata fra Ladispoli e Civitavecchia. Questo tipo di carciofo risulta essere tondo, particolarmente tenero e, soprattutto, privo di spine. Grazie a quest'ultima caratteristica i carciofi alla giudía, una volta cotti, possono essere consumati integralmente senza scartare nulla.


Preparazione

Pulire bene i carciofi con un coltello togliendo le foglie più dure, pulire e ridurre il gambo quindi tagliare di netto le punte. Lavarli accuratamente, poi affogarli in una ciotola con acqua e un limone spremuto, lasciarli per circa 1/2 ora e asciugarli.

In una casseruola con i bordi alti portare a temperatura una quantità di olio sufficente ad affogare i carciofi.

Immergere i 4 carciofi e friggerli per circa 5/6 minuti, toglierli con una mestolo bucato, scolarli e farli raffreddare un pò.

Poi premerli su un piano ed allargare le foglie come una rosa, salare, pepare ed  immergerli nuovamente nell'olio bollente per altri 4/5 minuti tenendolo con le pinze per il gambo fino ad abbrustolire le punte. Poggiarli sulla carta assorbene su un piatto da portata e servirli caldi.  
 

I "Carciofi alla Giudia" sono un piatto tipico laziale. ll piatto ha origine molto antica, visto che viene citato anche in ricettari e memorie del XVI secolo.
Si tratta infatti di una ricetta di derivazione romana, nato più precisamente nel ghetto ebraico della capitale.
Il nome giudia deriva dalla tradizione ebraica di cucinare i carciofi dopo la giornata di digiuno del Kippur. 
 

© 2016 Sito di Cucina "Raccolta di Ricette di e-incucina". Created with Wix.com

 Raccolta di Ricette  di  e-incucina                                                                                            
 Raccolta di Ricette         Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dessert     Le Salse
 La Cucina Romana        Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dolci
 Tutto sulla Pizza            La Storia    La Ricetta dei Pizzaioli     La Vera Pizza     Disciplinare
 Tutto su l'olio                 Definizione     Cenni     Storici     Proprietà Nutritive     Calorie     Proprietà Salutari 
                                               Conservazione     La Raccolta     Il Frantoio
 Tutto sul Vino                 Breve Storia     Benefici     Composizione     Disciplina     Invecchiamento    Abbinamenti
                                                La Decantazione     Il Bicchiere     Giusto     I Vini Rossi     I Vini Bianchi     Degustazione e Terminologia
 Speciale Cocktail           Definizione     L'Organizzazione     Gli Ingredienti     Classificazione      I Drinks più Famosi
Tutti i marchi registrati e le immagini, che appaiono su questo sito, appartengono ai loro rispettivi proprietari.
All company names and product names are trademarks and registered trademarks of their respective owners.
e-incucina non è collegata ai siti pubblicati e non assume alcuna responsabilità del loro funzionamento e contenuto.
Il nome del sito, il design e la composizione dei contenuti sono di proprietà di e-incucina.
bottom of page