
Zuppa Inglese alla Romana
Ingredienti per 4 persone
200g. di pan di spagna, 150g. di frutta candita mista, 3 albume di uovo, rum quanto basta, zucchero a velo, qualche scorza d’arancia candita, liquore Alchermes.
per la crema pasticcera:
3 tuorli di uovo, 100g. di zucchero, 50g. di farina, mezzo litro di latte.
Preparazione
Preparare la crema
Versare il latte in un pentolino antiaderente e portalo ad ebollizione. Nel frattempo lavorare i tuorli d’uovo e lo zucchero con una frusta fino a farli diventare un composto spumoso. Aggiungere la farina piano piano girando in modo da non far formare dei grumi e aggiungere anche un pizzico di sale.
Versare il composto in un pentolino antiaderente e metterlo sul fuoco a calore moderato e continuando a girare con la frusta aggiungere il latte piano piano.
Quando la crema si sarà addensata (non troppo, per la Zuppa inglese la crema deve rimanere leggermente lenta), spegnere il fuoco e versala in una ciotola di vetro per farla raffreddare.
Preparare la Zuppa inglese alla romana
Prendere un piatto da portata da forno (deve contenere i dischi di Pan di Spagna) e spalmare circa tre cucchiai di crema pasticcera sul fondo. Appoggiare sopra un disco di Pan di Spagna e bagnarlo con l'alchermes diluito, poi ricoprilo con metà della crema insieme la frutta candita; ripetere l’operazione con il secondo disco.
Montare a neve ferma i bianchi d’uovo con lo zucchero e ricoprire il dolce pareggiando la superficie con una spatola.
Decorare la zuppa inglese con qualche scorza di arancia candita, spolverizzare con lo zucchero a velo e infornala a 120°. La Zuppa inglese deve stare pochi minuti solo per far seccare la meringa che prenderà il colore bianco classico, quindi va controllata a vista per non cuocere troppo la torta. Toglierla dal forno e dopo averla fatta raffreddare metterla in frigo per al meno quattro ore prima di servirla.
