top of page

Fagioli al Tegame (o al fiasco)

 

Ingredienti per 4 persone

400g di fagioli cannellini secchi, 4 foglie di salvia, 1 spicchio d’aglio, 150ml di olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero maginato e in grani.

 

Preparazione

Procedimento semplificato: Mettere i fagioli cannellini in ammollo la sera prima di cuocerli ma non meno di 12 ore.

Sciacquarli e riversarli in tegame con i bordi alti, inserire l'aglio sbucciato e schiacciato, le foglie di salvia, qualche grano di pepe e tre cucchiai d'olio. Versare l'acqua sui fagioli fino a coprirli completamente e cuocere lentamente per circa un ora, ovvero fino ad ottenere i fagioli cotti e un sugo cremoso. Altrimenti aggiungere ancora acqua e continuare la cottura.

Servire aggiungendo nei piatti un filo d' olio con un pizzico di sale e di pepe.

 

L'originale

La ricetta dei fagioli al fiasco, tradizionalmente toscana, risale ai tempi antichi, quando sui mattoni del camino infuocati dalla brace si usava mettere i fiaschi contenente i fagioli che si consumavano la sera dopo qualche ora di cottura.
La ricetta originale é rivolta a chi possiede un camino e così si realizza:

1) Inserire in un recipiente di vetro, tipo fiasco del vino, i fagioli con l'aglio pulito e schiacciato, l'olio, il sale, le foglie di salvia, qualche grano di pepe.

 

2) Versare all'interno poi l'acqua fino a coprire i fagioli chiudere il fiasco un batuffolo di ovatta e lasciare cuocere per circa 3 ore. Il fiasco può essere sistemato sui mattoni roventi di fianco il fuoco o sulla brace con il fuoco.

 

3) Versare i fagioli scuotendo il fiasco energicamente avendo cura di afferrarlo con dei guanti da cucina adatti. Aggiungere su ogni piatto un filo d'olio con un pizzico di sale e di pepe.

© 2016 Sito di Cucina "Raccolta di Ricette di e-incucina". Created with Wix.com

 Raccolta di Ricette  di  e-incucina                                                                                            
 Raccolta di Ricette         Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dessert     Le Salse
 La Cucina Romana        Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dolci
 Tutto sulla Pizza            La Storia    La Ricetta dei Pizzaioli     La Vera Pizza     Disciplinare
 Tutto su l'olio                 Definizione     Cenni     Storici     Proprietà Nutritive     Calorie     Proprietà Salutari 
                                               Conservazione     La Raccolta     Il Frantoio
 Tutto sul Vino                 Breve Storia     Benefici     Composizione     Disciplina     Invecchiamento    Abbinamenti
                                                La Decantazione     Il Bicchiere     Giusto     I Vini Rossi     I Vini Bianchi     Degustazione e Terminologia
 Speciale Cocktail           Definizione     L'Organizzazione     Gli Ingredienti     Classificazione      I Drinks più Famosi
Tutti i marchi registrati e le immagini, che appaiono su questo sito, appartengono ai loro rispettivi proprietari.
All company names and product names are trademarks and registered trademarks of their respective owners.
e-incucina non è collegata ai siti pubblicati e non assume alcuna responsabilità del loro funzionamento e contenuto.
Il nome del sito, il design e la composizione dei contenuti sono di proprietà di e-incucina.
bottom of page