
Ragù alla Bolognese
Ingredienti per 4/6 persone
250g di polpa di manzo macinata, 100g di pancetta tesa, 4 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 bicchiere di vino rosso, 1 dado di brodo di carne, olio di oliva extravergine, sale, pepe.
Preparazione
In un tegame preparare e tenere in caldo il brodo di dado di carne.
Tritare la cipolla, la carota e il sedano, a parte tritare anche la pancetta.
Procedimento: in un tegame soffriggere il trito di verdure con un filo d'olio, aggiungere poi la pancetta e continuareo a rosolare per qualche minuto per far uscire i grassi. Aggiungere poi il macinato e cuocere per circa 10 minuti rimestando continuamente. Innaffiare quindi con il vino e lasciarlo evaporare. Aggiungere il concentrato di pomodoro e un coppino di brodo. Aggiustare di sale e pepe, coprire il tegame e a fiamma bassa lasciarlo cuocere per circa 2 ore. Controllare ogni tanto se il sugo tende a restringersi troppo aggiungere un pò di brodo. Alla fine della cottura il ragù dovrà avere un aspetto consistente e poco liquido.
Condimento classico per tortellini alla bolognese. Si possono anche condire gnocchi, tagliatelle all'uovo oppure pasta secca sia lunga che corta.
Esistono molte altre varianti di ragù secondo le diverse tradizioni regionali: con più pomodoro o quasi senza, come quello toscano, o con aggiunta di salsiccia e carni miste come quello laziale.
