top of page

Farfalle alla Carbonara

 

Ingredienti per 4 persone
400g di farfalle, 150g di guanciale di maiale, 2 tuorli d'uovo e 1 intero, 50g di pecorino romano, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe nero.


Preparazione

1) Tagliare il guanciale a striscioline e cuocerlo in un tegame antiaderente senza d’olio fino a quando il grasso diventerà trasparente e leggermente croccante,  quindi coprire e tenere in caldo.

2) Sbattere le uova in una insalatiera con un pizzico di sale e di pepe, 2/3 del pecorino fino ad ottenere un composto omogeneo, infine aggiungere il guanciale.

3) Nel frattempo lessare le farfalle, scolarle al dente e versarle subito nell'insalatiera. Amalgamare velocemente per far rapprendere l'uovo, aggiungete il guanciale e  il pecorino restante. A discrezione ancora pepe nero macinato. Servite il piatto fumante abbinando un buon bicchiere di vino rosso o bianco.

  

 

Origini

La pasta generalmente utilizzata sono gli spaghetti o spaghettoni al dente. Le origini del piatto, indiscutibilmente tra i più famosi, sono tuttora incerte ed al riguardo esistono diverse ipotesi, la più accreditata delle quali riconduce la sua comparsa ad una origine laziale. Una cosa certa é che non c'è nessuna menzione prima degli anni della seconda guerra mondiale. C'é che l'accosta ai carbonai (carbonari), chi agli anni della liberazione quando gli americani portarono il bacon affumcato, chi a ricette della cucina napoletana presenti nel trattato Cucina teorico-pratica di Ippolito Cavalcanti.

© 2016 Sito di Cucina "Raccolta di Ricette di e-incucina". Created with Wix.com

 Raccolta di Ricette  di  e-incucina                                                                                            
 Raccolta di Ricette         Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dessert     Le Salse
 La Cucina Romana        Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dolci
 Tutto sulla Pizza            La Storia    La Ricetta dei Pizzaioli     La Vera Pizza     Disciplinare
 Tutto su l'olio                 Definizione     Cenni     Storici     Proprietà Nutritive     Calorie     Proprietà Salutari 
                                               Conservazione     La Raccolta     Il Frantoio
 Tutto sul Vino                 Breve Storia     Benefici     Composizione     Disciplina     Invecchiamento    Abbinamenti
                                                La Decantazione     Il Bicchiere     Giusto     I Vini Rossi     I Vini Bianchi     Degustazione e Terminologia
 Speciale Cocktail           Definizione     L'Organizzazione     Gli Ingredienti     Classificazione      I Drinks più Famosi
Tutti i marchi registrati e le immagini, che appaiono su questo sito, appartengono ai loro rispettivi proprietari.
All company names and product names are trademarks and registered trademarks of their respective owners.
e-incucina non è collegata ai siti pubblicati e non assume alcuna responsabilità del loro funzionamento e contenuto.
Il nome del sito, il design e la composizione dei contenuti sono di proprietà di e-incucina.
bottom of page