
Fonduta Valdostana
La fonduta è uno dei piatti tipici della Svizzera, da tempo radicato anche in alcune zone dell’Italia e della Francia.
Per la sua preparazione classica si utilizza un formaggio a pasta dura che viene fuso nel latte all'interno di una pentolina o ciotolina apposita detta Caquelon.
Ingredienti per 4 persone
400g di fontina valdostana, 6 fette di pane casareccio, 40g di burro, 4 tuorli d'uova, latte, pepe.
Preparazione
Tagliare il formaggio a striscioline sottili e metterlo in una ciotola e versare il latte fino a coprire, quindi lasciarlo riposare per almeno 2 ore.
Nel frattempo tostare il pane, tagliarlo a cubetti non troppo piccoli e servirlo in tavola in ciotoline individuali. Dopo due ore passare il composto di latte e formaggio in una pentola con fondo alto e scaldare a fuoco basso o a bagnomaria, unire il burro a pezettini e mescolare continuamente con una frusta fino a fondere il formaggio. Aggiugere poi i tuorli d'uovo uno alla volta continuando a mescolare per altri 10 minuti.
Togliere dal fuoco e servire la foduta in tavola bollente travasadola possibilmente in una casseruola di coccio preriscaldata. Per non fare addensare il formaggio l'ideale é utilizzare il fornelletto da tavola chiamato réchaud. Immergere i pezzetti di pane nella fonduta aiutandosi con una forchetta o con i classici forchettoni da fonduta.

Tipi di Fonduta
I vari tipi di fonduta che siano Svizzera, Francese o Italiana si diversificano sia dai vari tipi di formaggi, sia nei procedimenti e sia per le spezie utilizzate.
Esiste la foduta al peperone, ai funghi o al pomodoro fino a quella con lo scalogno o con le verdure ed anche quella dolce al ciccolato con la frutta.
La fonduta viene generalmente cucinata nella casseruola detta Caquelon sul fornello direttamente in tavola chiamato Réchaud.
