top of page

Pane Cotto alla Leccese

 

Ingredienti per 4 persone
400g pane di grano indurito almeno tre giorni, 300g di Rape lesse, 400g di fagioli cannellini precotti, 50g pecorino macinato, 2 spicchi d’aglio, 1/2 cipolla, 1 carota, 1 pezzettino sedano, peperoncino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.


Preparazione

Tenere in caldo in una pentola un litro di brodo fatto con un dado vegetale. Tritare l'aglio, il peperoncino, la cipolla, la carota, il sedano, e rosolare in una casseruola con due cucchiai d'olio. Quando la cipolla comincia a dorarsi versare mezzo litro di brodo vegetale, aggiungere due cucchiai di pecorino, i fagioli, le rape e lasciar sobbollire per 15 minuti. Unire poi il pane frantumato e cuocere il tutto per altri 10 minuti. Se neccessario aggiungere altro brodo. Spegnere il fuoco aggiungere  altro pecorino mescolando e lasciando riposare per 5 minuti. Servire nei piatti fondi con filo di oliouna ed un macinata di pepe.

 

Curiosità

E' una ricetta che si usava negli anni cinquanta e sessanta nella provincia di Lecce con i resti dei pasti frugali dei giorni precedenti. Sembra si usava cucinare la mattina presto prima di mandare i figli a scuola perché un pasto calorico, e sostituiva la colazione a base di latte che solo pochi potevano permettersi. Nei giorni in cui non era possibile questo pasto, veniva sostituito da una manciata di fichi secchi.

© 2016 Sito di Cucina "Raccolta di Ricette di e-incucina". Created with Wix.com

 Raccolta di Ricette  di  e-incucina                                                                                            
 Raccolta di Ricette         Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dessert     Le Salse
 La Cucina Romana        Antipasti     Primi     Secondi     Contorni     Dolci
 Tutto sulla Pizza            La Storia    La Ricetta dei Pizzaioli     La Vera Pizza     Disciplinare
 Tutto su l'olio                 Definizione     Cenni     Storici     Proprietà Nutritive     Calorie     Proprietà Salutari 
                                               Conservazione     La Raccolta     Il Frantoio
 Tutto sul Vino                 Breve Storia     Benefici     Composizione     Disciplina     Invecchiamento    Abbinamenti
                                                La Decantazione     Il Bicchiere     Giusto     I Vini Rossi     I Vini Bianchi     Degustazione e Terminologia
 Speciale Cocktail           Definizione     L'Organizzazione     Gli Ingredienti     Classificazione      I Drinks più Famosi
Tutti i marchi registrati e le immagini, che appaiono su questo sito, appartengono ai loro rispettivi proprietari.
All company names and product names are trademarks and registered trademarks of their respective owners.
e-incucina non è collegata ai siti pubblicati e non assume alcuna responsabilità del loro funzionamento e contenuto.
Il nome del sito, il design e la composizione dei contenuti sono di proprietà di e-incucina.
bottom of page