
Pane Cotto alla Leccese
Ingredienti per 4 persone
400g pane di grano indurito almeno tre giorni, 300g di Rape lesse, 400g di fagioli cannellini precotti, 50g pecorino macinato, 2 spicchi d’aglio, 1/2 cipolla, 1 carota, 1 pezzettino sedano, peperoncino, olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
Preparazione
Tenere in caldo in una pentola un litro di brodo fatto con un dado vegetale. Tritare l'aglio, il peperoncino, la cipolla, la carota, il sedano, e rosolare in una casseruola con due cucchiai d'olio. Quando la cipolla comincia a dorarsi versare mezzo litro di brodo vegetale, aggiungere due cucchiai di pecorino, i fagioli, le rape e lasciar sobbollire per 15 minuti. Unire poi il pane frantumato e cuocere il tutto per altri 10 minuti. Se neccessario aggiungere altro brodo. Spegnere il fuoco aggiungere altro pecorino mescolando e lasciando riposare per 5 minuti. Servire nei piatti fondi con filo di oliouna ed un macinata di pepe.

CuriositÃ
E' una ricetta che si usava negli anni cinquanta e sessanta nella provincia di Lecce con i resti dei pasti frugali dei giorni precedenti. Sembra si usava cucinare la mattina presto prima di mandare i figli a scuola perché un pasto calorico, e sostituiva la colazione a base di latte che solo pochi potevano permettersi. Nei giorni in cui non era possibile questo pasto, veniva sostituito da una manciata di fichi secchi.